Coppacchioli Tattini
Viticoltura eroica di montagnaNel Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Coppacchioli Tattini è una giovane azienda vinicola di nicchia, nata dalla volontà di far onorare e valorizzare l'enologia del nostro territorio. Pratichiamo viticoltura di montagna a 1.000 metri sul livello del mare e per questo è definito come eroico. Infatti le condizioni microclimatiche che permettono alla vite di sopravvivere oltre i 600 metri di altitudine sul livello del mare sono molto rari. Il nostro vigneto è il più alto in centro e sud Italia e, in generale, è tra i vigneti più alti del paese.
Siamo nel cuore della nazione, nel Parco dei Monti Sibillini. Il nostro vigneto rappresenta una devozione sconfinata per un piccolo villaggio chiamato Cupi. Cupi è una frazione di Visso - tra i borghi più belli d'Italia e purtroppo epicentro dei terremoti del 2016.

Cosa vuol dire viticoltura eroica?
Viene definita eroica la viticoltura praticata in condizioni estreme, di particolare difficoltà, legate alla condizione microclimatica, al territorio scosceso o altre particolarità ambientali che rendono il lavoro in vigna sui generis. Il nostro vigneto è il più alto delle Marche e tra i più alti d'Italia.
Abbiamo piccole produzioni, a cui lavoriamo esprimere il massimo della nostra qualità. La nostra vendemmia, come anche la potatura e la stralciatura, vengono condotte esclusivamente a mano. Non effettuiamo diserbo chimico nei vigneti e pratichiamo agricoltura biologica certificata. Coppacchili Tattini è amore per la terra.
Il territorio
Il nostro intento, attraverso il pieno rispetto del patrimonio naturale in cui ci troviamo, è quello di coltivare il terreno di montagna in modo ecosostenibile, favorendo la rinascita della cultura contadina nelle zone di montagna oggi abbandonate.
Il monte Tranquilla protegge il nostro vigneto dai venti freddi, creando un microclima perfetto per la coltivazione della vite, con esposizione a sud-ovest. Il territorio circostante rende i nostri cinque ettari di vigneto un paradiso tra i monti, circondato da ginestre, cardi, finocchi, selvatici menta, rose selvatiche e altri profumi la cui influenza può essere gustata in un bicchiere di uno qualsiasi dei nostri prodotti o respirata tra i nostri filari inerbiti. I Monti Sibillini sono il primo erbario in Europa per biodiversità e noi ce ne prendiamo cura con amore.

i-nostri-vini
Spumante metodo classico millesimato Chardonnayi-nostri-vini
IGT Pinot Noir "Piccole Produzioni"i-nostri-vini
IGT Marche Bianco Vissanello "Primodicupi"i-nostri-vini
Spumante metodo classico millesimato Pinot Noir RosèI migliori venditori
i-nostri-vini
IGT Marche Bianco Vissanello "Primodicupi"i-nostri-vini
IGT Pinot Noir "Piccole Produzioni"i-nostri-vini
Riserva IGT Chardonnay "Alcinesco"i-nostri-vini
Spumante metodo classico millesimato Chardonnayi-nostri-vini
Spumante metodo classico millesimato Pinot Noir RosèIl Metodo Classico
I nostri spumanti Metodo Classico Millesimato vengono prodotti da noi a filiera chiusa. Coppacchioli tattini si occupa di ogni passaggio in modo manuale, come il remuage, bottiglia per bottiglia e le sboccature 100 bottiglie alla volta. L'operazione di remuage, volta a raccogliere il deposito sul collo della bottiglia, è un antico procedimento che prevede un movimento di rotazione della bottiglia su se stessa. Il remuer svolge manualmente questa azione ogni giorno, più volte al giorno, nel momento adeguato per regalare allo spumante un perlage fine e persistente. Delicato. Le bottiglie sono numerate interamente a mano e raggiungono una produzione totale di circa 2.000 bottiglie per varietale. La loro permanenza sui lieviti è, per nostra scelta, di 48 mesi al minimo. Inoltre, vi è una produzione estremamente limitata di spumante Vissanello: la Pecora Fuorigregge, 100 bottiglie dal carattere unico.
